fra Massimiliano Patassini

Uno dei problemi maggiori del nostro tempo è proprio la difficoltà a comprendere la complessità: il fatto di avere una prospettiva unica, per quanto possa essere rassicurante, non aiuta a dar davvero ragione di quello che viviamo.

20 Settembre 2023 | di
Michele Aramini

Figli no grazie?

Oltre l'inverno demografico
Recensione di

Il prete milanese, teologo morale e bioeticista, esplora il terreno della libertà e dell’identità della persona, alla ricerca dei motivi che oggi portano a un sensibile calo della generazione di figli. L’indagine parte dalla situazione demografica italiana, analizzando il tema da un punto di vista psicologico, etico-filosofico e biblico, e rilevando alcune criticità odierne, soprattutto l’incapacità di scegliere per diventare soggetti autonomi e di impegnare la propria libertà con l’altro.

Né schiavi di emozioni, né preda di cerebralismi: una vita buona necessita di equilibrio tra sentimenti, intelletto e volontà.

31 Agosto 2023 | di
Edgar Morin

Di guerra in guerra

Dal 1940 all'Ucraina invasa
Recensione di

Un breve saggio in cui Morin, a partire dalla sua memoria storica, mette a disposizione il suo pensiero critico e autocritico per considerare la tragedia della guerra nella complessità del mondo in cui viviamo, sempre più interconnesso ma non solidale. Tratteggia alcune deformazioni (come la «spionite», l’isteria di guerra e la criminalizzazione del popolo nemico), per poi concentrarsi sul contesto dell’Ucraina, proponendo alcune interessanti chiavi di lettura e richiamando l’urgenza della pace.

Nel giorno in cui ricordiamo santa Chiara vogliamo ascoltare alcune sue parole, prese dalla terza lettera che ha scritto ad Agnese di Boemia (Fonti Francescane 2892-2893).

11 Agosto 2023 | di
Luisa Pozzar

Esercizi di ascolto

Recensione di

«Un percorso di parole e voci. Un viaggio verso un luogo nel quale scoprirci tutti più umani». È questa la proposta che l’autrice, giornalista professionista, offre a chi voglia mettersi in ascolto di questo libro. Non si tratta, infatti, di una semplice lettura, ma dell’incontro con esperienze di molte persone (sacerdoti, monaci e religiose, educatori e psicologi) che hanno fatto dell’ascolto una parte essenziale della loro vita, nei vari ambiti in cui sono impegnate.

Pagine